Menu

Zottorinoto 2016: i riconoscimenti del nostro vino di riserva

Ognuno dei nostri vini esprime una parte dell’identità Cottanera e non troviamo molte parole adeguate per descrivere l’emozione che proviamo ogni volta che apriamo una delle nostre bottiglie e ne apprezziamo il colore, il profumo, il sapore. Del resto è il frutto del nostro impegno.

Ed in particolare ad uno dei nostri vini dedichiamo un impegno costante e prolungato nel tempo, trattandosi della nostra riserva, che richiede almeno 24 mesi di affinamento in botte grande di rovere francese ed altri 24 in bottiglia.

La contrada Zottorinoto, da cui prende origine l’omonimo vino, è una contrada speciale, qui trovano dimora le nostre viti di Nerello Mascalese più vecchie, che da oltre 70 anni affondano le radici nel terreno lavico.

Sita sul versante Nord del vulcano, nel territorio di Solicchiata, ad un’altitudine di oltre 750 metri, è caratterizzata da un terreno interamente lavico. Ed è proprio ciò che dona al vino le caratteristiche note floreali, una grande eleganza e finezza di tannini, esaltando la freschezza e la struttura che caratterizzano il Nerello Mascalese.

Le bottiglie prodotte ogni anno non sono mai più di 2.000, tutte numerate, una perla nera rara che, dopo la fermentazione viene custodita per 4 anni prima di poter assaporarne il sapore.

L’intensità e la profondità di un Etna Rosso che trae la sua forza dalla terra del vulcano, unica al mondo per le sue caratteristiche e peculiarità. Un vino speciale che racchiude la passione di una vita, una riserva unica dedicata a nostro padre Guglielmo.

E’ per tutto questo che oggi siamo fieri dei riconoscimenti ottenuti dal nostro Zottorinoto 2016. Grazie a tutti gli esperti che lo hanno apprezzato ed inserito nelle guide 2021!