Menu
2016
2016
2019
2021
2022
Etna DOC Bianco Contrada Calderara
Calderara
Bianco

Etna DOC Bianco Contrada Calderara

Un bianco complesso dalla spiccata mineralità

Etna DOC
100% Carricante
Annata
2016
2016
2019
2021
2022
Dati analitici
Gradazione alcolica
12,5°
Ph
3,27
Acidità
5,5 g/lt
Numero bottiglie
5.600
Scheda Tecnica
Scarica
Dati analitici
Gradazione alcolica
12,5°
PH
3,35
Acidità
6 g/lt
Numero bottiglie
5400
Scheda Tecnica
Scarica
Dati analitici
Gradazione alcolica
12,5°
PH
3,35
Acidità
5,6 g/lt
Numero bottiglie
5.500
Scheda Tecnica
Scarica
Dati analitici
Gradazione alcolica
12,5°
PH
3,35
Acidità
5,6 g/lt
Numero bottiglie
5.500
Scheda Tecnica
Scarica
Etna DOC Bianco Contrada Calderara

Il terreno di Calderara, un misto di pomice nera e basalto, esalta la mineralità tipica del Carricante


Il nostro Etna DOC Bianco Contrada Calderara è di colore paglierino dorato. Al naso ci accoglie con sentori di fiori di limone, sambuco, camomilla, bergamotto, salvia e origano fresco che si intrecciano con la pesca bianca e la susina gialla. Al palato sprigiona vitalità salina che valorizza il corpo sinuoso esaltando la ricchezza del finale. Un Bianco destinato alla longevità.

Calderara

Zona di produzione

Castiglione di Sicilia
Calderara
45 anni
780 metri s.l.m.
Lavico
50 quintali di uve per ettaro

Riconoscimenti

2016
3 stelle rosse Guida i vini di Veronelli
3
3
2019
3 bicchieri rossi Vini d'Italia Gambero rosso
3
3
2019
Wine advocate
92
100
2017
2015
Gran corona Vini buoni d’Italia Touring
2018
James Suckling
93
100
2018
Wine advocate
92
100
2017
Vinous di Antonio Galloni – Ian d’ Agata
92
100
2017
2014
Wine advocate
92 +
100
2017
La guida essenziale dei vini di Daniele Cernili
96
100
2017
James Suckling
92
100
2016
Vinous di Antonio Galloni
90 +
100
2016
Wine Enthusiast
89
100

Vendemmia

Scelta dei grappoli in pianta e raccolta manuale in cassetta.
Prima settimana di Ottobre
Le uve vengono pazientemente raccolte a mano dalle donne della nostra squadra.
Le donne di Cottanera
Vinificazione

Vinificazione

Macerazione a freddo per circa 24 ore e successiva defecazione statica. La fermentazione avviene in BOTTE di rovere francese per circa il 40% della massa; la restante parte fermenta in vasca di cemento.

Affinamento

Il vino affina 12 mesi sui lieviti in legno per circa il 40% della massa; la restante parte affina in vasca di cemento.

Abbinamenti

Carne cruda, pesce, formaggi semi stagionati

Bistecca alla tartara
Tortelloni di ricotta e spinaci al burro e salvia
Tagliata di tonno alle erbe aromatiche