Menu
Vinitaly 2019 – Cottanera, dalla lava al vino.

Vinitaly 2019 – Cottanera, dalla lava al vino.

05/04/2019

A questo Vinitaly Cottanera si presenta con due bianchi – l’Etna bianco DOC 2018 e l’Etna bianco DOC Calderara 2017 – e tre rossi: l’Etna rosso DOC Diciassettesalme 2017, l’Etna rosso DOC Feudo di Mezzo 2015 e la sua punta di diamante l’Etna rosso DOC Riserva Zottorinoto 2014.

Le annate dal 2015 a oggi sono state caratterizzate da vendemmie con un’ottima resa quali-quantitativa: il 2015, grazie a un andamento climatico particolarmente favorevole nei mesi primaverili ed estivi ha garantito l’esaltazione degli aromi e dei profumi garantendo vini rossi di struttura dai tannini equilibrati.
Il 2017 è stata un’annata particolare, in generale non è stata facile, ma grazie al microclima di questo territorio unico e irripetibile, una lunga estate calda e un autunno dolce hanno regalato ai vini una ottima ricchezza e buona armonia.
Il 2018 è stata un annata classica. Primavera fresca, moderatamente piovosa, con fenomeni di pioggia che hanno accompagnato un regolare svolgimento del ciclo vegetativo. Un annata che va a caratterizzarsi nel segno dell’eleganza con vini di spiccata freschezza, equilibrio e bevibilitá.

ETNA BIANCO DOC 2018. Carricante in purezza di un giallo paglierino squillante, in un profilo aromatico vivo e freschissimo, aereo, fragrante, luminoso di grazia espressiva, nelle note agrumate di limone, cedro, fiori d’arancia e gelsomino, e suggestioni gessose e marine. Caratterizzato da una mineralità armonica e ben bilanciata e saporita. Prezzo al pubblico €. 18,00

ETNA BIANCO DOC CALDERARA 2017. Da vigne di oltre 50 anni situate a circa 780 metri sul livello del mare. Carricante in purezza di un giallo paglierino dorato brillante, dall’impatto immediatamente coinvolgente. Sprigiona una vitalità salina e una freschezza agrumata che valorizzano il corpo sinuoso ed esaltano la ricchezza del finale, acceso e tonico. Elegante e raffinato grazie al passaggio in botti di legno. Prezzo al pubblico €. 25,00

ETNA ROSSO DOC DICIASSETTESALME 2017. Siamo nella contrata Diciassette Salme, che deve il suo nome a un’unità di misura storica sull’Etna, appartenente a un tempo bel lontano dal sistema metrico decimale. Dalle uve migliori frutto delle viti più vecchie di Nerello Mascalese viene prodotto questo vino. Note di frutti rossi selvatici, bacche da rovo, impronte minerali e sensazioni marine richiamano un assaggio elegante, armonico e di freschezza minerale. Prezzo al pubblico €. 18,00

ETNA ROSSO DOC FEUDO DI MEZZO 2015. Da vigneti di oltre 30 anni un vino elegante e prezioso, dalla personalità unica, ricco di aromi floreali particolarmente intensi con note che possono variare anche sui frutti rossi, in condizioni di elevata freschezza aromatica, quali sono quelle che si verificano sull’Etna. In bocca il vino ha grande struttura con tannini molto fitti e austeri ma non secchi. La grande lunghezza nel finale ci conferma che ci troviamo di fronte a un grande vino destinato alla longevità. Prezzo al pubblico €. 28,00

ETNA ROSSO DOC ZOTTORINOTO RISERVA 2014. Nella contrada Zottorinoto, nasce la preziosa Riserva ottenuta da una vigna di oltre 60 anni. Da qui vengono scelti i grappoli migliori in pianta durante la vendemmia. Una perla nera rara che è stata custodita per 2 anni in botte grande e per altri due anni in bottiglia. L’enfasi del frutto rosso-scuro croccante che si distende in un compendio di note floreali chiudendosi in una trama balsamica di erbe mediterranee. Succoso e speziato insieme ha l’energia vitale che nasce nel cuore della terra e si espande verso il sole e un tannino preciso e delicato insieme, sostenuto da armonie e equilibri di freschezza e corpo. Prezzo al pubblico €. 70,00

Cottanera con i suoi vini narra la storia di una passione. La passione di una famiglia che ama fortemente questa terra, il suo vulcano e su questi ha creato la sua Cantina. Cottanera è un gioiello di 110 ettari tutti accorpati, dei quali 65 vitati. I vigneti e la cantina si trovano a Castiglione di Sicilia, in provincia di Catania, dove si svolgono tutte le fasi della filiera dalla raccolta all’imbottigliamento. I vigneti sorgono sulla pietra lavica, a 700 – 750 metri sul livello del mare, lungo le pendici settentrionali del vulcano. Cottanera ha deciso di valorizzare l’unicità espressiva di questo territorio e dei suoi vigneti attraverso un progetto impegnativo che riesce a tradurre in vino la voce della terra e delle sue cinque contrade: Cottanera, Diciassette Salme, Calderara, Zottorinoto e Feudo di Mezzo.